aspide [
#Spide] s. m. — ant.
aspido [
#Spido] (forma preval. dal ’200 al ’600):
l’aspido è di sua natura sordo [
l #Spido $ ddi Sua nat2ra S1rdo] (san Bernardino);
Cleopatra morsa dall’aspido [
kleop#tra m0rSa dall #Spido] (Redi) — pure ant. l’uso di
aspide come s. f. e l’uso poet. fig. («donna bella e crudele») della forma femm.
aspida [
#Spida]:
Questa bella aspida sorda, Chi verrà che me la incanti? [
kU%Sta b$lla aSpida S1rda, ki vverr# kke mme la ijk#nti?] (Poliziano) — poet. ant.
aspe [
#Spe] (in uso dal ’300 al ’700, nel proprio e nel fig.):
fugge i miei detti Come l’aspe l’incanto [
f2JJe i mLHi d%tti k1me ll #Spe l ijk#nto] (Tasso);
tra gli aspi e le serpi De l’empia gelosia [
tra l’l’ #Spi e lle S$rpi de ll %mpLa JeloS&a] (Marino) —
aspe e risp.
aspide (o
aspido), riproduzioni del lat.
aspis, genitivo
aspidis, secondo la forma del nominativo o la forma dei casi obliqui; l’italiano masch. e, per eccez., femm., modellato sul femm. del lat. classico o sul masch. del lat. d’età imperiale