Indice

Sfoglia il dizionario dall’A alla Z

ohimè [oim$+] escl. — anche oimè [id.]: Oimè, terra è fatto il suo bel viso [o-im$, t$rra H ff#tto il S2o bHl v&@o] (Petrarca); Oimè quante ferite, Che lividor, che sangue! [oim$ kkU#nte fer&te, ke llivid1r, ke SS#jgUe!] (Leopardi) — lett. ohimé [oim%+] o oimé [id.] (da intendere come un ricupero di pn. chiusa etimologica): oimé, Paolo, faville Sono le vostre parole [oim%, p#olo, fav&lle S1no le v0Stre par0le] (D’Annunzio) — ant. omè [om$+]: Fa dire al falconiere: «Omè, tu cali!» [fa dd&re al falkonL$re: «om$, tu kk#li!»] (Dante); «omè», disse Bruno, «maestro, che mi domandate voi?» [«om$», d&SSe br2no, «ma$Stro, k% mmi domand#te v1i?»] (Boccaccio) — da questa forma di composiz. meno evidente (o(hi) + me), dall’esistenza d’un suo plurale sostantivato (omei), dalla formaz. d’esclamazioni antiche con pronomi di 2a e 3a persona attestate fin dal ’600 con pn. aperta (oitè, oisè), altrettanti indizi di un’apertura vocalica di ohimè più precoce di quella di ahimè — possibile nell’ant. poesia uno spostam. d’accento per ragioni metriche: E quel mirava noi e dicea: «Oh me!» [e kkU%l mir#va n1i e ddi©%a: «0 me!»] (Dante) — cfr. ahimè

DOP

Redatto in origine da
Bruno Migliorini
Carlo Tagliavini
Piero Fiorelli

 

Riveduto, aggiornato, accresciuto da
Piero Fiorelli
e Tommaso Francesco Bórri

 

Versione multimediale ideata e diretta da
Renato Parascandolo