Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

 

Indice

Lèggi e ascolta l’antologia scritta e parlata

« voce precedente

Gabriele d’Annunzio: L’orgoglio della bella pronunzia

voce successiva »

   

Ascolta l’intero passo

 

L’orgoglio della bella pronunzia

l org1l’l’o della b$lla pron2nZLa

 

Mi ritorna nella memoria l’irrisione feroce dei miei

mi rit1rna nella mem0rLa l irri@L1ne fere dei mL$i

 

condiscepoli nel ginnasio pratese quando per la prima volta

kondišš%poli nel Jinn#@Lo prat%Se kU#ndo per la pr&ma v0lta

 

chiamato mi levai dal mio banco a declinare il nome della rosa

kLam#to mi lev#i dal mio b#jko a ddeklin#re il n1me della r0@a

 

pronunziandolo come fosse il participio passato del verbo

pronunZL#ndolo k1me ff1SSe il parti©&pLo paSS#to del v$rbo

 

ródere. Mi ritorna nella memoria quella mia costante e

«r1dere». mi rit1rna nella mem0rLa kU%lla m&a koSt#nte e

 

orgogliosa disciplina vocale per cui giunsi in breve a correggere

orgol’l’1Sa diššipl&na vok#le per k2i J2nSi im br$ve a kkorr$JJere

 

i suoni del dialetto nativo e a vincere di «moderazione con

i SU0ni del dial$tto nat&vo e a vv&n©ere di «moderaZZL1ne kom

 

bellezza» perfino un mio emulo affettatuzzo di Siena.

bell%ZZa» perf&no um mio $mulo affettat2ZZo di SL$na.

 

Gabriele d’Annunzio

gabri-$le d ann2nZLo

   

DOP

Redatto in origine da
Bruno Migliorini
Carlo Tagliavini
Piero Fiorelli

 

Riveduto, aggiornato, accresciuto da
Piero Fiorelli
e Tommaso Francesco Bórri

 

Versione multimediale ideata e diretta da
Renato Parascandolo