Indice

Guarda all’interno del DOP: l’alfabeto fonetico e altro

   

mogliera [mol’l’$ra] s. f.

Il sostantivo femminile mogliera ha la pronunzia mol’l’$ra, con l’accento sull’-e-, ch’è aperta, e col normale valore, qui raddoppiato perché tra vocali, del gruppo grafico gli (si noterà anche che l’-i- della grafia è muto, cioè non vi corrisponde nessun suono, come sempre quando il gruppo gli è seguìto da vocale).

— voce ant., oggi scherz., per «moglie»

La voce mogliera appartiene all’uso antico (non è semplicemente una voce antiquata), e ha il significato di «moglie»; ma è tuttora usata e usabile in tono scherzoso, senza divario di significato.

— solo dell’uso ant. la forma mogliere [mol’l’$re]: ha tua so­rella per mogliere [# ttua So­r$lla per mol’l’$re] (Boccaccio)

Puro arcaismo, sconosciuto all’uso moderno, sia pure solo scherzoso, è invece la variante mogliere, la cui pronunzia mol’l’$re è identica a quella di mogliera, salvo per la vocale finale.

Di questa variante dà un esempio la frase ha tua sorella per mo­gliere, che si lègge nel «Decamerone» di Giovanni Boc­caccio (1313-75): nella trascrizione fonetica # ttua So­r$lla per mol’l’$re è da osservare il raddoppiamento del t- di tua, dovuto alla voce verbale ha, la cui capacità rafforzativa è indicata a suo luogo, cioè sotto avere, mediante la crocetta della trascri­zione a+; ed è pure da osservare la mancanza d’accento dello stesso aggettivo tua e della preposizione per, che difatti sono proclitici, e solo in una pronunzia arti­ficiosa potrebbero portare nella frase un loro accento tonico.

   

DOP

Redatto in origine da
Bruno Migliorini
Carlo Tagliavini
Piero Fiorelli

 

Riveduto, aggiornato, accresciuto da
Piero Fiorelli
e Tommaso Francesco Bórri

 

Versione multimediale ideata e diretta da
Renato Parascandolo